La Festa della Rificolona
- Katia Martinez
- 6 set 2015
- Tempo di lettura: 2 min

[…] Scorrazzano instancabili, per le vie e piazze, le rificolonate, con canti, strepiti di grida, di arnesi vibranti su latte vuote, frammezzo all’armonia dei mandolini e delle chitarre. Ogni tanto un ondeggiamento più forte, o il moccolino giunto a consumazione e non sostituito a tempo, infiammano la rificolona che divampa all’improvviso fra gli urli e i salmi che la brigata eleva parodiando le preci dei defunti.
Ona ona ona,
oh che bella rificolona!
La mia l’è coi fiocchi,
la tua l’è coi pidocchi!
( Vasco Pratolini, Cronache di poveri amanti )
L'origine della festa della Rificolona rievoca la venuta in città delle famiglie contadine l'otto Settembre per festeggiare la Vergine nella Basilica della Santissima Annunziata.
Oltre alla devozione religiosa che li portava al pellegrinaggio, quel momento assicurava ai piccoli produttori la possibilità di vendere le loro mercanzie alla fiera della Nunziata che si teneva in piazza e si allargava sulle vie adiacenti.
Il viaggio verso la città si svolgeva di notte perchè i contadini cercavano di arrivare a Firenze la sera prima della festa per ottenere una postazione migliore nel mercato. A illuminare il percorso della strada ci pensavano delle lanterne fatte di carta o di tela, con un lumicino all'interno e aperte nella parte superiore, appese in cima a canne o bastoni. Una volta arrivati in città i contadini cercavano di dormire sotto i loggiati della Piazza Santissima Annunziata, ma venivano svegliati costantemente dallo scorrazzare delle bande di ragazzi fiorentini, che si divertivano a molestarli.
L’origine del termine Rificolona sembra riferirsi proprio alle burle nei confronti delle contadinelle: quelle più prosperose sul lato B, venivano chiamate "fieruculone" o “fierucolone”.
Lato B a parte,la Festa della Rificolona è diventata la rievocazione storica più amata dai bambini a Firenze, che la sera del 7 settembre illuminano con le loro lanterne di carta, le vie della città.
La tradizionale processione parte dall'Impruneta e arriva a Piazza Santissima Annunziata che è uno dei punti di maggior aggregazione dei bambini. Ma ci sono eventi in tutti i quartieri di Firenze e nelle città limitrofe: in piazza del Carmine oltre alle rificolone, ci sarà pizza e cocomerata, teatro e musica. L’area di Bellariva, molto colpita dal nubifragio del 1° agosto ospiterà la festa della Rificolona in segno di rinascita: alle ore 16.00 è previsto un laboratorio di costruzione rificolone e alle 21.00 si terrà la sfilata con premiazione delle rificolone artigianali più belle.
Di sicuro sarà molto suggestivo l'iniziativa "Summer Sunset" con una performance musicale sui suoni della città e le lanterne galleggianti sull'Arno.
Come potete vedere gli eventi sono molti e vale la pena partecipare ma...attenzione: c'è sempre una cerbottana in agguato!


Commentaires